Chi Siamo - Suore Missionarie Catechiste del S. C. Portici

Via Zumbini, 38
80055 Portici (NA)

+39 081-7765442
+39 081-7763250 (fax)
Scuola Paritaria Infanzia e Primaria
Missionarie Catechiste del Sacro Cuore
Suore Missionarie Catechiste
del Sacro Cuore
Suore M.C. del Sacro Cuore
Scuola Primaria e dell'Infanzia
Vai ai contenuti

Menu principale:

CENNI STORICI

La scuola dell’infanzia e primaria delle Suore Missionarie Catechiste del Sacro Cuore di Portici occupa un edificio articolato in un monumento dell'area vesuviana del '700. L'edificio, dimora del Duca Cassano Serra, fu costruito nel 1753 sopra un piccolo fabbricato; ma il Duca, per renderlo ancora più maestoso, fece abbattere alcune vecchie case e a sue spese fece allargare la piazzetta di fronte al palazzo (oggi viale Cassano).




Il costruttore fu l’architetto Sanfelice, che era molto abile nella costruzione di scale; egli, infatti, dette al palazzo una scala tra le più belle e più comode della città.
Il palazzo era anche circondato da un vasto boschetto con giardino e masseria. Nella facciata è anche inserito l’ingresso alla cappella dedicata all’assunta.
Questo palazzo appartenne alla famiglia Cassano Serra fino al 1811; successivamente passò ad altre amministrazioni.
Il palazzo fu comprato nel 1940 dalle Suore Missionarie Catechiste del S. Cuore che, per venire incontro alle esigenze della popolazione locale, istituirono una scuola di lavoro per le fanciulle e per giovani e alcune classi di scuola elementare.



Col passare degli anni la scuola di lavoro ha cessato di funzionare, mentre per la scuola elementare, il numero degli alunni è andato sempre più aumentando, fino ad arrivare alle attuali dieci classi di scuola primaria e alle due sezioni di scuola per l’infanzia.



I NOSTRI INTERLOCUTORI

I nostri interlocutori più diretti sono i bambini, ai quali cerchiamo di offrire un ambiente sano, ricco di stimoli e motivazioni, nel quale possano apprendere con gioia; ci rivolgiamo, altresì a tutti quei genitori che desiderano per i propri figli una formazione cristiana. Il nostro contesto territoriale presenta un quadro sociale complesso e problematico.




La popolazione del nostro Comune svolge per la maggior parte attività terziarie; nel territorio comunale non ci sono industrie, né strutture aggreganti e socializzanti, fatta eccezione per un gran numero di palestre, molte delle quali hanno costi elevatissimi. C’è quindi esigenza di ambienti educativi nei quali bambini, adolescenti e giovani siano aiutati a crescere in umanità.






Powered by M&M Informatica
Torna ai contenuti | Torna al menu